• Il progetto
  • Territori
    • Valle del Belice
    • Pantelleria
    • Campania
  • Prodotti
    • Olio
    • Olive
    • Pomodori
    • Capperi e cucunci
    • Origano
    • Uva passa Zibibbo
  • Shop
Assaggia la collezione Incuso
Carrello (0) Profilo

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

Incuso
  • Il progetto
  • Territori
    • Valle del Belice
    • Pantelleria
    • Campania
  • Prodotti
    • Olio
    • Olive
    • Pomodori
    • Capperi e cucunci
    • Origano
    • Uva passa Zibibbo
  • Shop

Capperi e cucunci

La coltivazione della pianta di cappero, piccolo arbusto alto 30-50 cm, è particolarmente complessa ed è per questo che ne utilizziamo tutti gli elementi: le foglie rotondeggianti di consistenza carnosa, i capperi, il bocciolo del fiore di colore verde tendente al senape, e i frutti, conosciuti come cucunci.

La raccolta inizia a maggio e prosegue fino a ottobre. Raccogliamo i bottoni floreali a mano prima che germoglino e, per prevenire il caldo torrido della giornata, si lavora dalle prime luci dell'alba alla tarda mattina.

I nostri capperi sono coltivati in località Serraglia, salati in Contrada Scauri e confezionati in Contrada Khazzen.

I capperi freschi sono amarissimi e non commestibili, diventano un concentrato di sapore e profumo grazie alla salatura, realizzata dopo la raccolta con esclusivo impiego di sale IGP di Trapani o dei soffi dell’isola di Mothia. In alternativa alla salamoia tradizionale, sulle isole – territori tradizionalmente in decifit di acqua – è stata inventata la tecnica di fermentazione a secco: durante questa lavorazione, i capperi vengono messi sotto sale; dalla loro massa deriva l’acqua di vegetazione che crea spontaneamente la salamoia all’interno della quale fermentano.

Dopo questa fase, sgrondiamo, puliamo e dividiamo per calibro i capperi che sono così pronti al trasferimento dal capperificio al laboratorio di trasformazione per ottenere il prodotto nelle sue varie declinazioni: croccante, in sale, in olio o in polvere.


Dopo la fermentazione a secco, acidifichiamo le foglie con un bagno tiepido; lavoriamo capperi e cucunci, invece, in aceto e a temperatura ambiente. Questo per snervare la tenacità tipica del morso, prima della conservazione sott’olio.

Distinguiamo i cucunci a seconda del loro calibro e così – dopo la fermentazione – li destiniamo a tre diverse tipologie di prodotto: quelli piccoli sono conservati in olio, quelli medi in sale marino e quelli grandi vengono essiccati e poi lavorati per ottenere dai semi una texture di microsfere croccanti.


Diamo valore alla terra e ai suoi prodotti creando sistemi agricoli sostenibili.

Assaggia la collezione Incuso

Shop
Incuso

MPD srl
Piazza Guglielmo Marconi, 9
80054 Gragnano, Napoli, Italia

P. Iva IT07952381213

Contatti
info@incuso.it
+39 347 1137783
Follow us

Press

Servizio clienti
  • Privati
  • Operatori commerciali
  • Ho.re.ca
Profilo utente
  • Accedi
  • Registrati
  • Verifica il tuo ordine

Copyright © 2023 Incuso. All rights reserved. Informativa Privacy Condizioni di vendita Cookies ODR

Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Dati aggiuntivi per la fatturazione

Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.