• Il progetto
  • Territori
    • Valle del Belice
    • Isola di Pantelleria
    • Campania
  • Prodotti
    • Olio
    • Olive
    • Pomodori
    • Capperi e cucunci
    • Origano
    • Uva passa Zibibbo
  • Shop
Assaggia la collezione Incuso
Carrello (0) Profilo

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

Incuso
  • Il progetto
  • Territori
    • Valle del Belice
    • Isola di Pantelleria
    • Campania
  • Prodotti
    • Olio
    • Olive
    • Pomodori
    • Capperi e cucunci
    • Origano
    • Uva passa Zibibbo
  • Shop

Olio Extravergine d’Oliva Monocultivar Nocellara

La Nocellara del Belice è una cultivar molto pregiata ed è tra le varietà autoctone siciliane, una delle più apprezzate per la produzione di olio.

L’olio di nocellara è un fruttato medio a cui viene riconosciuto di saper domare l’irruenza tipica degli oli del sud con una certa nobiltà che lo rende immediatamente riconoscibile.

Ed è probabilmente questa sua spiccata personalità ad aver decretato un successo commerciale che dal 1700 dura ancora oggi, tanto da farne uno degli olii più apprezzati nell’alta cucina internazionale.

Noi abbiamo approcciato il primo prodotto a cui ci siamo dedicati con uno spirito totalmente irriverente, guardando al prodotto fuori da ogni pregiudizio alla ricerca di ogni possibile margine di miglioramento.

L’ipotesi a cui ci siamo affidati è stata la riduzione delle rese.

In un territorio dove l'olio si è sempre fatto raccogliendo le olive a inizio novembre, con rese che sfiorano anche il 20-22%, noi facciamo IL MOZZAFIATO a fine settembre con rese sempre sotto il 10% e L'ETICHETTA NERA a metà ottobre, con rese intorno il 15%.

ETICHETTA NERA

La produzione dell'ETICHETTA NERA copre circa due settimane e quattro moliture, per prendere da ogni sfumatura di maturazione, un dettaglio e restituire quindi al prodotto finale un bouquet completo. 

L’ETICHETTA NERA è un olio amabile ed equilibrato con sentori di pomodoro, carciofo e mandorla. 

IL MOZZAFIATO

Per IL MOZZAFIATO estremizziamo l’applicazione di quella ricerca e anticipiamo ulteriormente la raccolta per avere un prodotto qualitativamente impeccabile dalla struttura chimica unica: grande ricchezza di polifenoli, perossidi molto bassi, acidità contenuta.

Cerchiamo in definitiva di fare quello che si fa per i grand cru del vino, lì tolgono due grappoli ogni tre, per consentire alla pianta di concentrare tutta la potenza in un volume inferiore di frutta, noi non potendo eliminare i 2/3 dei frutti, riduciamo al minimo la resa e raccogliamo solo dal campo che quell’anno ha avuto le migliori condizioni.

Prima della maturazione, prima delle piogge di ottobre.

Ne IL MOZZAFIATO si riconoscono sentori di erba tagliata, foglia di pomodoro e mallo di frutta a guscio. È un olio piccante, amaro e fruttato.

Lo produciamo in quantità limitata: 500 litri per 2.000 bottiglie da 250 ml.

“IL MOZZAFIATO è più piccante, amaro e fruttato dell'ETICHETTA NERA ... ma quest'ultimo è più amabile, equilibrato. 

IL MOZZAFIATO parla della potenza di quegli alberi ... l'ETICHETTA NERA racconta una storia di quel territorio, su quel pezzo di Sicilia.”

Diamo valore alla terra e ai suoi prodotti creando sistemi agricoli sostenibili.

Assaggia la collezione Incuso

Shop
Incuso

MPD srl
Piazza Guglielmo Marconi, 9
80054 Gragnano, Napoli, Italia

P. Iva IT07952381213

Contatti
info@incuso.it
+39 347 1137783
Follow us

Press

Servizio clienti
  • Privati
  • Operatori commerciali
  • Ho.re.ca
Profilo utente
  • Accedi
  • Registrati
  • Verifica il tuo ordine

Copyright © 2023 Incuso. All rights reserved. Informativa Privacy Condizioni di vendita Cookies ODR

Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Dati aggiuntivi per la fatturazione

Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.