La coltivazione di uva Zibibbo – dall’arabo “zabīb” che significa “uvetta” – avviene secondo la pratica agricola ad “alberello”, che è stata dichiarata nel 2014 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Gli acini sono di grandi dimensioni, tondi, con bucce spesse e di colore verde dorato. È un’uva aromatica, dolce e con una nota croccante dei semi all’interno, ricca di sali minerali, fibre alimentari e antiossidanti.