• Il progetto
  • Territori
    • Valle del Belice
    • Pantelleria
    • Campania
  • Prodotti
    • Olio
    • Olive
    • Pomodori
    • Capperi e cucunci
    • Origano
    • Uva passa Zibibbo
  • Shop
Assaggia la collezione Incuso
Carrello (0) Profilo

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

Incuso
  • Il progetto
  • Territori
    • Valle del Belice
    • Pantelleria
    • Campania
  • Prodotti
    • Olio
    • Olive
    • Pomodori
    • Capperi e cucunci
    • Origano
    • Uva passa Zibibbo
  • Shop
Valle del Belice

Esempio rarissimo di iper specializzazione culturale, la Valle del Belice rappresenta un unicum nello scenario agricolo italiano, visto che il 95% dell’olivicoltura è rappresentato da un’unica varietà, la Nocellara del Belice, con Giarraffa, Biancolilla, Cerasuola e Palermitana che qui rappresentano delle comprimarie.

Castelvetrano, la cittadina più imprtante della valle, è situata su un pianoro a circa 10 km dalla costa, ci si arriva in autostrada da Palermo e, il simbolo dell’avvicinamento a casa dopo 100 km di niente nella brulla campagna siciliana, è da sempre la presenza degli ulivi. Infiniti filari ti accolgono nella città dell’olivo e dei templi. Dell’olivo e dei templi perché è nel territorio di Castelvetrano che si trovano i resti dell’antica Selinunte oggi all’interno del più grande parco archeologico d’Europa.

Qui l’olivicoltura ha una lunghissima tradizione, si coltivano ulivi da 2700 anni. Sul territorio si sono avvicendati Sicani, Elimi, Fenici, Greci e successivamente i Romani, i Normanni, gli Arabi e gli Spagnoli.

I prodotti 
della Valle del Belice

Olio e olive racchiudono nei sapori e nei profumi la bellezza e la storia di un territorio unico come la Valle del Belice.

Olio
Olive

“Ho dato vita al progetto Incuso perché proprio non potevo sopportare la visione di così tanti uliveti abbandonati nella Valle del Belice, in quella zona della Sicilia sud-occidentale da cui viene la mia famiglia che ha all’orizzonte la sagoma dei templi di Selinunte ... e allora ho pensato che si dovesse fare qualcosa. È iniziato come un percorso di ricerca personale a contatto con i contadini e con i commercianti della zona; parlavo con loro per capire come funzionasse quel micro-mondo”.

Pasquale Bonsignore

Diamo valore alla terra e ai suoi prodotti creando sistemi agricoli sostenibili.

Assaggia la collezione Incuso

Shop
Incuso

MPD srl
Piazza Guglielmo Marconi, 9
80054 Gragnano, Napoli, Italia

P. Iva IT07952381213

Contatti
info@incuso.it
+39 347 1137783
Follow us

Press

Servizio clienti
  • Privati
  • Operatori commerciali
  • Ho.re.ca
Profilo utente
  • Accedi
  • Registrati
  • Verifica il tuo ordine

Copyright © 2023 Incuso. All rights reserved. Informativa Privacy Condizioni di vendita Cookies ODR

Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Dati aggiuntivi per la fatturazione

Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.