Dare forma a un nuovo modello produttivo

Qui se ne sono andati tutti, specialmente chi è rimasto.

Franco Arminio

La nostra visione di sviluppo si fonda su due pilastri essenziali:

Un Centro di Ricerca dedicato alla definizione di nuovi contenuti e allo sviluppo di prodotti e processi produttivi.

Una Scuola di Formazione Agricola che agisce con lo scopo di formare i contadini e garantire ai consumatori che gli standard ideati dal Centro di Ricerca vengano rispettati, offrendo trasparenza e sicurezza lungo tutta la filiera.

Crediamo che la consapevolezza e la formazione siano catalizzatori di un auspicato cambiamento di mentalità, in cui i coltivatori iniziano a vedere il valore che le loro terre possono produrre. Per INCUSO la sostenibilità è soprattutto una questione di urgenza sociale.

Pasquale Bonsignore

Scuola di Formazione Agricola

La Scuola di Formazione Agricola ha una duplice missione:

Il Centro di ricerca

Il lavoro del Centro di Ricerca si concentra sull’identificazione di territori in difficoltà e sull’elaborazione di nuovi protocolli per incrementare il valore dei prodotti agricoli sul mercato. Il focus è offrire una qualità superiore e contenuti arricchiti, sostenuti da studi scientifici e ricerche tecniche avanzate, per poter reperire maggiori risorse dal mercato che serviranno per pagare meglio tutti i lavoratori della filiera. 

Dall’Agraton al protocollo produttivo

Il momento cruciale del processo è rappresentato dall’Agraton, un neologismo ispirato al concetto di hackathon. Si tratta di un evento collaborativo, un laboratorio interdisciplinare che riunisce agricoltori, trasformatori, degustatori ed esperti di filiera per analizzare e sviluppare nuove soluzioni. L’obiettivo è superare i limiti del sistema per esplorare nuovi linguaggi e metodologie produttive.

Grazie a questo approccio siamo in grado di fornire agli agricoltori una bozza di protocollo produttivo aggiornato, un modello per ridefinire le catene di produzione e trasformazione.

Dal prototipo al protocollo definitivo

Attraverso test di prodotto e verifiche qualitative, si definiscono i processi fondamentali per la stesura di protocolli produttivi avanzati.

Il cuore di questo percorso è rappresentato dalla formazione: la condivisione dei saperi non solo eleva il livello tecnico degli attori della filiera, ma crea un circolo virtuoso che tutela la cultura agroalimentare e favorisce l’adozione consapevole di pratiche innovative.

Allo stesso tempo, il nostro team viene costantemente aggiornato su processi, metodi produttivi e innovazioni di prodotto per ottimizzare l’organizzazione interna e migliorare la promozione delle iniziative.

Un Modello scalabile per il futuro

L’obiettivo finale è rendere il modello replicabile e scalabile in altri distretti produttivi e territori. Dalle pianure ai progetti alpini, la metodologia di INCUSO si adatta a nuove sfide e continua a evolversi, cercando costantemente opportunità per innovare e creare impatti positivi.