Coltivata con la tecnica ad “alberello” di Pantelleria, l’uva di varietà Zibibbo si distingue per i suoi acini grandi e verdi e il cuore aromatico racchiuso in una buccia spessa.
Per preservarne il suo sapore unico, utilizziamo un metodo di essiccazione innovativo: gli acini vengono essiccati su graticci di legno a temperatura controllata, lontano dai raggi solari e controllati giornalmente uno a uno.
Questo processo garantisce che il frutto conservi il suo colore vibrante, il profumo intenso e la consistenza morbida.




Storie collegate
- Territori: Isola di Pantelleria
- Prospettive: Spinoff
D’stilla nasce dall’impegno di INCUSO a Pantelleria nell'approfondire il legame con questo territorio oltre la filiera del cappero.
Abbiamo scelto di verticalizzare il lavoro sull’isola, esplorando le botaniche spontanee che la caratterizzano, dalle quali è nata una linea di due distillati e due liquori.
- Territori: Isola di Pantelleria
- Persone
Nel 2015, Pasquale Bonsignore legge un articolo di Gabriele Lasagni, amministratore di Bonomo e Giglio. Le sue parole, lucide e dirette, denunciano una realtà preoccupante: i capperi di Pantelleria, simbolo dell’isola, stanno scomparendo.
- Territori: Isola di Pantelleria
- Persone
- Prospettive: Ricerca
Diego Rossi, chef del ristorante Trippa a Milano per il nostro format Il Cibo Ha Fame di Futuro.