In una terra dove le olive vengono raccolte all’inizio del mese di novembre, noi abbiamo scelto di anticipare i tempi, creando oli che raccontano il territorio e la sua evoluzione.
Le nostre olive sono raccolte a mano e portate direttamente al frantoio per essere molite nel giro di poche ore, utilizzando tecnologie moderne che rispettano la materia prima e ne esaltano le caratteristiche organolettiche.
OLIO DI SETTEMBRE IL MOZZAFIATO
L’olio extra vergine di oliva IL MOZZAFIATO è il più audace, realizzato con olive raccolte a fine settembre. Sono utilizzati solo frutti provenienti dal campo che quell’anno ha avuto le migliori condizioni meteorologiche, perfettamente integri.
Con una resa bassa, intorno al 10%, quest’olio si distingue per la sua elevata intensità di sapore, con note spiccate di piccante e amaro, accompagnate da un fruttato deciso: è la vera espressione della potenza degli alberi. Le olive raccolte in anticipo permettono di ottenere un olio con perossidi bassissimi, un’alta concentrazione di polifenoli e un’acidità incredibilmente bassa.


OLIO DI OTTOBRE
L’Olio di Ottobre arriva dalle olive raccolte due settimane dopo quelle che danno vita a IL MOZZAFIATO.
Questa produzione ha l’obiettivo di concentrare all’interno della bottiglia un bouquet aromatico che sappia restituire ogni sfumatura di maturazione del frutto, per un olio che al naso ricorda note di mandorla, carciofo e pomodoro. Con una resa del 15% e una struttura armoniosa, si presenta più amabile e bilanciato rispetto a IL MOZZAFIATO, pur mantenendo una personalità decisa.


Storie collegate
- Territori: Valle del Belice
- Persone
- Prospettive: Ricerca
- Territori: Campania, Valle del Belice
- Persone
- Prospettive: Ricerca
- Territori: Campania, Valle del Belice
- Persone
- Prospettive: Ricerca
- Territori: Valle del Belice
- Prospettive: Eventi
- Territori: Valle del Belice
- Prospettive: Eventi, Spinoff