Attraversando le sue campagne è evidente che il settore dell’olio, un tempo centrale per l’economia locale, è in forte crisi. Una delle cause è la sua frammentazione: piccoli contadini, trasformatori occasionali, impianti gestiti da pensionati. Ogni fase della filiera è separata, senza visione comune. Il risultato? Terreni incolti e competenze a rischio, con un sistema che non riconosce il valore del lavoro agricolo.
Rigenerare un territorio significa ripartire dalla cura del suolo, ma soprattutto delle persone che se ne occupano ogni giorno, riconoscendo e valorizzando il loro lavoro. INCUSO non è solo un progetto agricolo, è un nuovo modo di fare impresa. Applichiamo al mondo agricolo l’approccio progettuale del design: analizziamo, sperimentiamo, innoviamo. Lavoriamo a fianco dei contadini per rigenerare territori e comunità, creando prodotti che nascono da un valore condiviso.




Ho dato vita al progetto Incuso perché proprio non potevo sopportare la visione di così tanti uliveti abbandonati nella Valle del Belice. È iniziato come un percorso di ricerca personale a contatto con i contadini e con i commercianti della zona; parlavo con loro per capire come funzionasse quel micro-mondo.
Pasquale Bonsignore
Storie collegate
- Territori: Valle del Belice
- Persone
- Prospettive: Ricerca
- Territori: Campania, Valle del Belice
- Persone
- Prospettive: Ricerca
- Territori: Campania, Valle del Belice
- Persone
- Prospettive: Ricerca
- Territori: Valle del Belice
- Prospettive: Eventi
- Territori: Valle del Belice
- Prospettive: Eventi, Spinoff