Ricco di oli essenziali, l’origano di Pantelleria si distingue per il suo aroma robusto e speziato. Viene essiccato in ambienti bui, lontano dai raggi solari, per preservare le proprietà organolettiche e la freschezza.
Nel 2015, Pasquale Bonsignore legge un articolo di Gabriele Lasagni, amministratore di Bonomo e Giglio. Le sue parole, lucide e dirette, denunciano una realtà preoccupante: i capperi di Pantelleria, simbolo dell’isola, stanno scomparendo.
L'avvicinamento di INCUSO al pomodoro campano è iniziato nel 2016, grazie al confronto con alcuni tra i migliori chef italiani, che evidenziavano la perdita di identità del prodotto, ormai lontano dal suo terroir.
Al Roma Bar Show abbiamo avuto l'occasione di incontrare alcuni tra i più talentuosi bartender italiani, veri e propri maestri dell’arte della mixology.
L’8 e il 9 ottobre 2023, abbiamo festeggiato i DIECI ANNI di Incuso nel territorio dove nel 2014 è nato il progetto, tra Selinunte e Castelvetrano, in Sicilia.
Un Paese Ci Vuole è l’evento di INCUSO che riunisce chef, bartender, giornalisti e professionisti del mondo agroalimentare per confrontarsi su cibo, futuro e restanza.
Informazioni sul prodotto
Caratteristiche organoletticheIl nostro origano sviluppa un carattere deciso e fragrante, che lo distingue dalle altre varietà mediterranee: basta annusarlo per riconoscerne subito l’origine.AbbinamentiPerfetto per condire primi piatti, arricchire pesce e carne, sia alla griglia che in padella, o per aggiungere un tocco aromatico a insalate e focacce. Ideale per piatti che richiedono un sapore aromatico e deciso.