• Il progetto
  • Territori
    • Valle del Belice
    • Pantelleria
    • Campania
  • Prodotti
    • Olio
    • Olive
    • Pomodori
    • Capperi e cucunci
    • Origano
    • Uva passa Zibibbo
  • Shop
Assaggia la collezione Incuso
Carrello (0) Profilo

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

Incuso
  • Il progetto
  • Territori
    • Valle del Belice
    • Pantelleria
    • Campania
  • Prodotti
    • Olio
    • Olive
    • Pomodori
    • Capperi e cucunci
    • Origano
    • Uva passa Zibibbo
  • Shop

[1] IL MONDO SARÀ SALVATO DALLA BELLEZZA. [2] IL DESIGN DOVREBBE PORTARE IL MASSIMO DEL MEGLIO AL MAGGIOR NUMERO DI PERSONE E AL MINIMO COSTO. [3] HO LETTO CHE A MILANO UN RISTORANTE HA PRESO COME SUO MOTTO UNA FRASE DI OSCAR WILDE E LA CITO: “NON RIESCO A SOPPORTARE QUELLI CHE NON PRENDONO SERIAMENTE IL CIBO”. POTREBBE ESSERE ANCHE IL MIO MOTTO. [4] QUI SE NE SONO ANDATI TUTTI, SPECIALMENTE CHI È RIMASTO. >[5] L’UNICA COSTANTE DEL REALE È LA MUTAZIONE. [6] LA STORIA STESSA POSSIEDE UNA EMIVITA ODIOSA: PIÙ SE NE ABUSA MENO SI FA SIGNIFICATIVA, FINCHÉ I SUOI VANTAGGI DEPAUPERATI DIVENTANO DANNOSI. QUESTO ASSOTTIGLIAMENTO VIENE ESASPERATO DALLA MASSA IN CONTANTE CRESCITA DEI TURISTI, UNA VALANGA CHE, ALLA RICERCA PERPETUA DEL “CARATTERE”, MACINA IDENTITÀ DI SUCCESSO FINO A RIDURLE IN POLVERE SENZA SIGNIFICATO. [7] IL CIBO HA FAME DI FUTURO

[1] Fyodor Dostoevsky  [2] Charles e Ray Eames  [3] Ettore Sottsass jr  [4] Franco Arminio  [5] Bruno Munari  [6] Rem Koolhaas  [7] Pasquale Bonsignore

Incuso: territori, persone, prospettive

Era il 2011, guidavamo verso casa, tornando finalmente dal Sud America alla nostra Sicilia. Nella Valle del Belice, tra le rovine di Selinunte e gli uliveti centenari, un colpo al cuore. Davanti a noi, un paesaggio arido, con terreni e ulivi completamente abbandonati. 

Ci abbiamo messo anni di studio, e di riflessioni scambiate con chi lì ci viveva a capire cosa fosse successo: quell’abbandono era il risultato di un’iniqua distribuzione del valore lungo la filiera. Il Belice soffriva di una situazione che poi abbiamo scoperto essere molto diffusa in tutto il settore agricolo italiano.

Le cause? Un approccio poco collaborativo degli attori della filiera e la scarsa propensione di contadini e agricoltori ad aggiornarsi, per stare al passo con i cambiamenti del mondo contemporaneo.

Se vi foste mai chiesti perché in alcune zone d’Italia le case costano 1€, potete partire da qui alla ricerca di una risposta.

Abbiamo meditato a lungo su come migliorare il contesto. Incuso è nato da questi pensieri, mettendo a sistema - in agricoltura – il metodo che Pasquale Bonsignore, fondatore dell’azienda, aveva per anni studiato nel mondo del design: analisi, ricerca, sperimentazione, produzione.

L’idea è diventata concreta a Castelvetrano, luogo che ha accolto il nostro primo progetto: dopo lo studio del mercato e della struttura produttiva di quel particolare territorio, ci siamo occupati delle relazioni fra i vari passaggi della filiera, implementando la dotazione tecnologica e introducendo elementi di innovazione in ogni fase del processo produttivo. L’idea è sempre stata quella della convivenza attiva: abbiamo tentato di mescolare, con convinzione e determinazione, il nostro approccio irriverente alle competenze delle persone che su quei campi hanno speso la vita.

Il futuro non deve per forza basarsi sul passato, la tradizione non è sempre garanzia di qualità: ma senza queste basi nessuna proposta legata alla terra può dirsi completa. Ma avere il coraggio di mettere in discussione la narrazione tipica del mondo del cibo, che si nutre da anni di ricordi dell’infanzia e mitizzazione dei tempi lontani, sostenibilità e organico, è determinante per individuare nuovi confini e innescare un reale cambiamento, proprio come insegna il design. Che è un sistema per mettere insieme bellezza e funzione, così come noi vogliamo fare in agricoltura, per disegnare la prospettiva futura che vogliamo per noi stessi, le nostre comunità e i nostri territori.

Il progetto Incuso

INCUSO produce e porta fino a voi alimenti, che derivano da una progettazione accurata di filiere agricole sostenibili, nate per tutelare e conservare il paesaggio, patrimonio del mondo e veicolo di rinascita.

Il progetto
Territori

Lavoriamo in tutti quei territori, che sono aree geografiche ma anche sistemi produttivi, dove la tradizione ha dato vita ad eccellenze, ma dove al contempo non si sono sviluppate le condizioni perché questi piccoli miracoli che la storia ci ha consegnato incontrassero il mondo contemporaneo. Noi lavoriamo per far sì che questo accada.

Oggi il nostro progetto è attivo in tre aree geografiche: la Valle del Belice, l’isola di Pantelleria e, la Campania.

“Tutti noi che per un motivo o per l’altro abbiamo dovuto lasciare le nostre radici alla ricerca di una qualche realizzazione, potremo trovarla solo se saremo in grado di riportare qualcosa verso quei luoghi da cui siamo partiti.” 
Pasquale Bonsignore

Valle del Belice

In Sicilia occidentale, nel territorio di confine dove il fiume Belice segna il limite fra le province di Trapani e Agrigento, risiede la culla della Nocellara del Belice, un uliveto infinito con il mare sullo sfondo e i templi di Selinunte all’orizzonte.

Isola di Pantelleria

Pantelleria, è uno scoglio nero che tiene assieme l’Europa e l’Africa. L’accentuata escursione termica, la ricchezza dei suoli di origine vulcanica e la presenza costante di venti impetuosi sono le condizioni estreme che rendono i suoi prodotti unici.

Campania

Uno dei territori più floridi per la produzione agroalimentare in Italia, tanto da essere chiamata Felix sin dai tempi dei romani, è oggi celebre soprattutto per la produzione del pomodoro, con una grandissima varietà di peculiarità locali.

Olio
Olive
Pomodori
Capperi e cucunci
Origano
Uva passa Zibibbo
Prodotti

Lavoriamo, trasformiamo, distribuiamo e comunichiamo applicando il metodo INCUSO, con particolare attenzione a ridurre al minimo ogni intervento sulla materia prima per esaltarne la pura essenza e per rivelare al palato la sua originaria identità organolettica.

Diamo valore alla terra e ai suoi prodotti creando sistemi agricoli sostenibili.

Assaggia la collezione Incuso

Shop
Consegna gratuita in Italia
a partire da € 150
Servizio clienti dedicato
ordini@incuso.it
Pagamenti sicuri
PayPal o carta di credito
Incuso

MPD srl
Piazza Guglielmo Marconi, 9
80054 Gragnano, Napoli, Italia

P. Iva IT07952381213

Contatti
info@incuso.it
+39 347 1137783
Follow us

Press

Servizio clienti
  • Privati
  • Operatori commerciali
  • Ho.re.ca
Profilo utente
  • Accedi
  • Registrati
  • Verifica il tuo ordine

Copyright © 2023 Incuso. All rights reserved. Informativa Privacy Condizioni di vendita Cookies ODR

Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Dati aggiuntivi per la fatturazione

Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.