Il cibo ha fame di futuro

Territori Persone Prospettive

Il progetto incuso

Ogni alimento che Incuso realizza e distribuisce è frutto di una progettazione accurata del processo produttivo e nasce da nuove relazioni sostenibili lungo la filiera: lavoriamo per invertire la tendenza alla scomparsa dell’agricoltura contadina e per conservare la bellezza del paesaggio italiano.

Territori

INCUSO è attivo in Sicilia, a Castelvetrano e a Pantelleria, e in Campania: territori con sfide e potenzialità diverse.

Crediamo nel valore che chi vive questi luoghi ha saputo alimentare e che il mercato oggi non riconosce. Per questo, applichiamo all’agricoltura un approccio che sfida la tradizione, contro una mitologia del passato, con sguardo rivolto al futuro.

Crediamo che l’innovazione sia la chiave per un cambiamento reale, capace di generare valore per le comunità e i territori. 

Se anche voi credete nel potenziale di questi territori, scoprite cosa stiamo costruendo ogni giorno insieme ai contadini con cui lavoriamo fianco a fianco, in relazioni solide e durature.

Perché il cibo ha fame di futuro.

La tradizione non è necessariamente garanzia di qualità. Noi di INCUSO abbiamo il coraggio di mettere in discussione la narrazione tipica del mondo del cibo, che si nutre da anni della mitizzazione dei tempi lontani.

Pasquale Bonsignore

Prodotti

I nostri prodotti non sono solo il risultato della terra, ma di un processo di rigenerazione che combina saperi e innovazioni tecnologiche.

Ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi, ma ciò che abbiamo lasciato mutare, perché ridiventasse sé stesso in un tempo nuovo.

Alessandro Baricco 

Ultime storie